Inno di sant'Ambrogio
| Volgiti a noi, tu che guidi Israele, |
| assiso sui Cherubini, |
| mostrati in faccia ad Efraim, |
|
ridesta la tua potenza e vieni. |
|
|
| O Redentore delle genti, vieni: |
| rivela al mondo il parto della Vergine; |
| ogni età della storia stupisca: |
|
è questo un parto che si addice a Dio. |
|
|
| Non da seme virile, |
| ma per l'azione arcana dello Spirito |
| il Verbo di Dio si è fatto carne, |
|
fiorito a noi come frutto di un grembo. |
|
|
| Il verginale corpo s'inturgida, |
| senza che il puro chiostro si dissesti, |
| brillano le virtù come vessilli: |
|
Dio nel suo tempio ha fissato dimora. |
|
|
| Esca da questo talamo nuziale, |
| aula regia di santo pudore, |
| il Forte che sussiste in due nature |
|
e sollecito compia il suo cammino. |
|
|
| A noi viene dal Padre |
| e al Padre fa ritorno; |
| si slancia fino agli inferi |
|
e riguadagna la sede di Dio. |
|
|
| Consustanziale e coeterno al Padre, |
| dell'umiltà della carne rivestiti: |
| con il tuo indefettibile vigore |
|
rinsalda in noi la corporea fiacchezza. |
|
|
| Già il tuo presepe rifulge e la notte |
| spira una luce nuova; |
| nessuna tenebra più la contamini |

Nessun commento:
Posta un commento