Internet : né diavolo, né angelo! 
Impariamo, però, ad utilizzare con saggezza e discernimento questo valido mezzo di comunicazione, evitando l’Internet-dipendenza, il tono aggressivo di alcuni blog e la spazzatura di alcuni siti … Voi come la pensate? Lasciate, se volete, un commento.
Un decalogo per aiutare i giovani "cibernauti" :
  
  
Impariamo, però, ad utilizzare con saggezza e discernimento questo valido mezzo di comunicazione, evitando l’Internet-dipendenza, il tono aggressivo di alcuni blog e la spazzatura di alcuni siti … Voi come la pensate? Lasciate, se volete, un commento.
Un decalogo per aiutare i giovani "cibernauti" :
Decalogo della Società Italiana di Pediatria 
1. Consentire al bambino di navigare in Internet solo se c’è in casa una persona adulta.  
2. Non collocare, possibilmente, il computer nella camera  del bambino e comunque posizionare lo schermo in modo da renderlo  visibile a chi entra o soggiorna nella stanza.  
3. Impratichirsi all’uso del computer quantomeno allo  stesso livello del bambino in modo da non dargli la sensazione di poter  operare indisturbato senza possibilità di controllo.  
4. Utilizzare tutti i sistemi di protezione attualmente disponibili per inibire l’accesso ai siti non adatti ai bambini.  
5. Parlare abitualmente con il bambino circa la sua  “navigazione” in Internet, stimolandolo con domande su quanto vede e  cercando di rilevare eventuali reticenze.  
6. Insegnare al bambino che quando si collega nelle  chat-line non deve mai dare (né chiedere) indirizzo, numero di telefono,  o qualunque informazione che possa identificarlo. Essere chiari (anche  se non allarmistici) sui rischi che possono derivare dal contatto in  chat con sconosciuti.   
7. Evitare che il bambino sia in Internet (e  particolarmente in chat) nelle ore serali. (Abituarlo ad avvisarlo  sempre i genitori se qualche “amico di chat” si fa insistente con lui  e/o gli chiede informazioni personali o abitudini.  
8. Navigare e “chattare” qualche volta insieme a lui, per  indurlo ad una confidenza maggiore con i genitori nel riferire i  contenuti delle sue conversazioni in rete.  
9. Cercare (per quanto possibile) di evitare che il  bambino abbia una sua casella di mail di cui sia il solo a conoscere la  password di accesso.  
10. Costruire insieme al bambino “regole condivise” per navigare in Internet, evitando di imporle voi.   
 
Nessun commento:
Posta un commento